Fortunatamente il benessere animale è diventato un tema centrale nel dibattito sull'allevamento moderno.
I consumatori sono sempre più attenti all'etica e alla sostenibilità dei prodotti che acquistano, in particolare quando si tratta di alimenti di origine animale.
Crediamo che il miglior modo per assicurare il maggior grado di benessere agli animali che alleviamo sia quello di farli vivere all'esterno, a contatto con quello che riconoscono come il loro habitat.
Caratteristiche dell'allevamento
Il nostro metodo di allevamento offre ai polli e alle galline ampio spazio e libertà di movimento. Questo permette loro di esprimere comportamenti naturali come razzolare, fare bagni di polvere e appollaiarsi. Il vivere all'esterno non solo migliora la qualità di vita degli animali, ma ha anche un impatto positivo sulla loro salute fisica e mentale.
Una cosa che ci differenzia dalla gran parte degli altri allevatori è la frequenza con la quale spostiamo polli e galline in nuovi recinti ricchi di erba fresca. Solo questo tipo di accortezza:
- protegge il pascolo dal sovrapascolamento
- permette agli avicoli di trovare nuova insetti ed erba fresca
- migliora l'igene allontanadoli dalle proprie deiezioni
L'alimentazione biologica è un altro pilastro del nostro allevamento. I mangimi utilizzati sono privi di pesticidi, fertilizzanti chimici e OGM, garantendo una dieta più naturale e salutare per gli animali.
Indicatori di benessere animale
valutiamo il successo del nostro metodo attraverso alcuni indicatori:
- Salute fisica: tassi di mortalità più bassi e minore incidenza di malattie rispetto agli allevamenti intensivi.
- Comportamento: maggiore espressione di comportamenti naturali come la ricerca di cibo e l'esplorazione dell'ambiente.
- Livelli di stress: minor presenza di comportamenti stereotipati.
Studi sul benessere animale nell'allevamento all'aperto
Numerosi studi hanno confrontato il benessere degli animali in allevamenti all'aperto rispetto a quelli convenzionali.
- Castellini et al. (2012) hanno evidenziato come i sistemi di produzione biologica e all'aperto ottengano punteggi più alti in termini di sostenibilità e benessere animale rispetto ai sistemi convenzionali.
- Tuyttens et al. (2008) hanno riscontrato che i polli allevati in sistemi biologici mostravano migliori condizioni di salute e benessere rispetto a quelli allevati in modo convenzionale, con una minore incidenza di problemi alle zampe e una migliore qualità del piumaggio.
- Miao et al. (2005) hanno osservato che i polli allevati all'aperto mostravano una maggiore varietà di comportamenti naturali e una riduzione dei comportamenti aggressivi.
Benefici per i consumatori
I prodotti derivanti da allevamenti all'aperto e biologici offrono diversi vantaggi ai consumatori. Studi hanno dimostrato una migliore qualità nutrizionale delle uova e della carne provenienti da questi allevamenti. Inoltre, l'assenza di antibiotici e sostanze chimiche nell'alimentazione degli animali contribuisce alla sicurezza alimentare dei prodotti finali.
Non meno importante è la soddisfazione etica dei consumatori, consapevoli di acquistare prodotti provenienti da animali allevati nel rispetto del loro benessere.
Conclusioni
Siamo soddisfatti delle scelte fatte e del supporto che sempre ci viene espresso da chi viene a visitarte la nostra fattoria. Speriamo di essere i primi a sperimentare metodologie che diventeranno di uso comune.
Guardando al futuro, è probabile che la domanda di prodotti provenienti da allevamenti etici e sostenibili continuerà a crescere perchè questo tipo di allevamento non solo risponde alle preoccupazioni etiche dei consumatori, ma contribuisce anche a un sistema alimentare più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Riferimenti bibliografici:
- Castellini, C., Boggia, A., Cortina, C., Dal Bosco, A., Paolotti, L., Novelli, E., & Mugnai, C. (2012). A multicriteria approach for measuring the sustainability of different poultry production systems. Journal of Cleaner Production, 37, 192-201.
- Tuyttens, F., Heyndrickx, M., De Boeck, M., Moreels, A., Van Nuffel, A., Van Poucke, E., ... & Lens, L. (2008). Broiler chicken health, welfare and fluctuating asymmetry in organic versus conventional production systems. Livestock Science, 113(2-3), 123-132.
- Miao, Z. H., Glatz, P. C., & Ru, Y. J. (2005). Free-range poultry production-A review. Asian-Australasian Journal of Animal Sciences, 18(1), 113-132.